Un risparmio di 16 tonnellate di CO2 al CaFe – grazie al riciclaggio della plastica
Per la prima volta il campo federale degli scout (CaFe) ha fatto la raccolta differenziata anche della plastica di uso domestico. Durante le due settimane di campo sono stati raccolti 5760 chili di plastica destinati al riciclaggio. In questo modo, si riutilizza la plastica e si risparmiano preziose risorse.
5760 chili di plastica di uso domestico sono stati raccolti dai partecipanti al mova 2022 durante le due settimane del CaFe. Si tratta di una quantità notevole, infatti gli scout fanno attenzione a produrre la minore quantità possibile di rifiuti. Ciò che non si può evitare deve essere trattato nel modo più rispettoso possibile delle risorse.
Riciclare anziché distruggere la plastica
La raccolta è il primo passo – e il risultato è notevole. La plastica di uso domestico raccolta durante il CaFe sostituisce nel riciclaggio 2880 chili di nuovo materiale, cosa che corrisponde a 8640 litri di petrolio. Il rigranulato così ottenuto basta per esempio per produrre 2250 metri di tubi per la protezione di cavi. Corrisponde a circa un quarto dei tubi utilizzati al CaFe per la corrente e l’acqua.
Le materie plastiche miste non riciclabili sono destinate all’industria del cemento come combustibili sostitutivi (combustibili solidi recuperati o CSR), sostituendo così 2877 chili di carbon fossile o lignite.
Emissioni di CO2 evitate
Grazie alla raccolta della plastica di uso domestico si possono risparmiare preziose risorse e ridurre le emissioni. Il sistema di raccolta «Bring Plastic back» è l’unico sistema di raccolta della plastica in Svizzera inserito dall’UFAM nel progetto di compensazione delle emissioni di CO2, dato che ne è comprovato il risparmio di CO2. Maggiori informazioni nel Programma per la riduzione delle emissioni in Svizzera.
Con il rigranulato ottenuto dall’utilizzo materiale si realizza una riduzione della produzione di nuovo materiale. In questo modo, si evitano notevoli emissioni di CO2 derivanti dall’estrazione di petrolio, dal trasporto e dalla produzione di nuovo materiale. E questo vale anche per la parte che va destinata all’industria del cemento come combustibile sostitutivo. L’estrazione di materie prime fossili viene salvaguardata e vengono meno le notevoli emissioni di CO2 dovute all’estrazione e al trasporto del carbon fossile e della lignite. Questo ha reso possibile risparmiare nel complesso 16'301 chili di CO2, che corrispondono a un viaggio su una macchina di classe media di 125'468 chilometri: circa tre volte intorno alla terra.
InnoRecycling AG, sammelsack.ch ha rilasciato al CaFe un certificato ambientale per le notevoli prestazioni di raccolta degli scout. Jonas Meyer/Schorsch, responsabile del settore rifiuti e smaltimento del CaFe, ha ritirato il certificato a nome dell'intero team organizzativo del CaFe.