Il campo nazionale raccoglie la plastica per la prima volta
Per la prima volta, la plastica sarà raccolta separatamente e riciclata. In quanto sistema di raccolta sostenibile e nazionale, siamo molto lieti di poter sostenere il CaFe.
Seguendo i valori di Lord Robert Baden-Powell, fondatore del movimento scout: Cercate di lasciare il mondo un po’ migliore di come l’avete trovato.
Imballaggi, bottiglie, pellicole: la plastica è presente ovunque anche nel campo federale (CaFe). Ma dopo averla utilizzata non andrebbe semplicemente buttata via, dato che numerosi materiali si possono riutilizzare: la parola magica è riciclaggio.
Di questo tema si è occupato intensamente il comitato organizzativo del CaFe 2022, che ha deciso a favore di una soluzione sostenibile e orientata al futuro. Nel campo che si terrà quest’anno i partecipanti hanno la possibilità di raccogliere in sacchi di raccolta di «Bring Plastic back», sammelsack.ch, la plastica di uso domestico e di mandarla al riciclaggio.
Ecco come funziona la raccolta:
La InnoRecycling AG, sammelsack.ch mette gratuitamente a disposizione del CaFe i sacchi di raccolta. Ciascuno degli 800 gruppi che partecipano riceve un kit di base formato da un rotolo di sacchi per la raccolta e da un volantino informativo.
I sacchi di raccolta pieni potranno essere consegnati a cinque stazioni di riciclaggio situate sull’area del campo. La Schriber & Schmid GmbH di Glis ritirerà i sacchi di raccolta pieni una volta terminato il campo e li porterà alla InnoRecycling AG per il riciclaggio.
Riciclare anziché distruggere la plastica
Per poter riciclare la plastica, la qualità della stessa deve essere buona sin dall’inizio. Determinanti sono raccolta e selezione differenziate. Se la plastica viene raccolta, selezionata e lavorata correttamente, può essere riciclata due, tre o persino quattro volte. Di norma, la plastica di uso domestico è quella delle confezioni destinate agli alimenti che soddisfa elevati requisiti qualitativi e igienici ed è, quindi, particolarmente adatta al riciclaggio del materiale.
I sacchi per la raccolta pieni vengono raccolti da appositi partner regionali che formano delle balle e le trasportano per lo smistamento. Negli impianti di smistamento nel vicino Lustenau in Austria le balle vengono aperte e ne viene ridotta la compattezza. Su un nastro trasportatore scanner a infrarosso vicino identificano i vari materiali, valvole pneumatiche li separano con precisione tra di loro. Nonostante queste moderne tecnologie, per ottenere il miglior risultato possibile viene effettuato anche un successivo controllo manuale.
Le materie plastiche dello stesso tipo vengono pressate per formare le balle ed essere mandate alle aziende di riciclaggio specializzate in merito in Svizzera o nell’UE, dove vengono triturate, lavate, separate e asciugate. I trucioli di plastica puliti vengono poi riscaldati, fusi e trasformati in granulati. Questo pregiato materiale viene utilizzato ad esempio per produrre tubi per la protezione di cavi, pellicole e bottiglie, ed ecco che fanno ritorno nelle case.
